Far combaciare le tessere di cartone al fine di ricomporre un immagine. Come tutti sanno in questo consiste il puzzle. Un gioco che porta dei benefici straordinari al nostro cervello:
- Stimola la creatività: Fare puzzle aiuta a svagarsi e le neuroscienze cognitive sostengono che in realtà distraendoti fai “respirare” il cervello aumentando le possibilità di avere l’intuizione vincente
- Dona sensazioni di benessere e soddisfazione grazie al neuro-ormone chiamato dopamina
- Ricerche hanno dimostrato che i puzzle aiutano i bambini nelle loro abilità spaziali, a migliorare le funzioni cognitive, la memoria a breve termine, la creatività e la risoluzione dei problemi.
Ecco allora alcuni consigli su come coinvolgere e stimolare lo sviluppo cognitivo del tuo bambino
- Attira l’attenzione sull’oggetto: indicando e toccando ogni pezzo.
- Struttura il compito in sequenze: inizia prima con gli angoli poi pian piano il resto.
- Suddividilo in step: cerca prima i pezzi relativi al cavallo poi…
- Fai notare le differenze tra i pezzi: dividi i pezzi con gli angoli dagli altri.
- Stimola l’azione da svolgere, con frasi tipo “Adesso dobbiamo trovare tutti i pezzi che compongono il cavallo”.
- Controlla la possibile frustrazione del bambino, dicendo “Brava hai quasi finito” e “Brava la mia bimba, hai trovato da sola quel pezzo”.
- Mantieni l’attenzione focalizzata sull’obiettivo, con frasi tipo “rimane solo il cavallo e poi abbiamo finito”.
Ecco allora qualche consiglio per i puzzle più adatti ad ogni fascia di età
Dai 18 ai 24 mesi
Per i bambini più piccoli i puzzle in legno ad estrazione (metodo montessoriano)
Dai 24 mesi ai 4 anni
Classici Puzzle con tasselli grandi per facilitare la manipolazione, inizialmente sono da preferire quelli contenenti 2 o 4 puzzle con pochi pezzi per poi piano piano passare a puzzle sempre più complessi.
In alternativa si può pensare ai puzzle a cubi, prediligendo quelli con i loro personaggi preferiti!
Dai 4 ai 6 anni
In questa fascia d’età lo sviluppo è enorme, e incontreremo puzzle da circa 50 pezzi, fino ad arrivare a 100 pezzi.
Dai 6 ai 10 anni
Puzzle caratterizzati ancora da pezzi XXL ma decisamente più numerosi, fino a 300! Ecco i più scelti e apprezzati!
Dai 11 ai 14 anni
Scegli i tasselli piccoli come per gli adulti!
Il numero di pezzi perfetto è intorno ai 500 pezzi. Non dubitiamo dei nostri piccoli: a questa età un bel puzzle, anche se di 500 pezzi, non li scoraggerà di certo. Anzi, sarà una nuova sfida alla pari degli “adulti”!
In questa fascia possiamo anche proporre i più moderni puzzle 3d! Davvero sorprendenti!
Per grandi appassionati
E’ una sfida personale, il numero dei tasselli può crescere notevolmente fino a più di 400.000! E tu di che puzzle sei?
Ti aspettiamo nei nostri negozi